VII sessione plenaria allargata dell’VIII Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea (26 febbraio-1 marzo 2023)

Convocata la VII sessione plenaria allargata dell’VIII Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea

Pyongyang, 26 febbraio (KCNA) — La VII sessione plenaria allargata dell’VIII Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea è stata convocata nella sede del CC il 26 febbraio.

La riunione analizzerà e farà il bilancio del lavoro svolto nel 2022, primo anno dell’attuazione del programma per la rivoluzione rurale nella nuova era, e deciderà sui compiti immediati fondamentali e urgenti che si presentano nella fase attuale dello sviluppo economico nazionale, nonché delle modalità pratiche per la loro esecuzione.

Kim Jong Un, Segretario Generale del Partito del Lavoro di Corea, era presente alla sessione.

Vi hanno preso parte anche Kim Tok Hun e Jo Yong Won, membri del Presidium dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PLC.

Vi erano inoltre i membri titolari e supplenti del CC e funzionari del Consiglio di Stato, dei ministeri, delle istituzioni nazionali, provinciali, cittadine e distrettuali nonché del settore agricolo e di altri settori e unità in questione in qualità di osservatori.

I funzionari dei relativi dipartimenti del CC partecipano alla sessione come osservatori in videoconferenza.

È stato eletto il Presidium della sessione.

Lo stimato compagno Kim Jong Un l’ha presieduta.

Essa ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno e ne ha discusso il primo punto.

Vi si è ascoltato un rapporto sul lavoro del primo anno per l’attuazione del programma per la rivoluzione rurale nella nuova era.

La sessione continua.

***

Secondo giorno

Pyongyang, 28 febbraio (KCNA) — La VII sessione plenaria allargata dell’VIII Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea è proseguita il 27 febbraio tra le aspettative e l’interesse di tutti i membri del Partito e del resto del popolo nel Paese.

Vi sono stati pronunciati discorsi a proposito del primo punto all’ordine del giorno.

I segretari del Comitato Centrale hanno analizzato i difetti rivelatisi nei rispettivi settori e unità nell’applicazione della nuova strategia del Partito sullo sviluppo rurale, le loro cause e le lezioni trattene, proponendo alla sessione plenaria le misure da adottare.

I quadri dirigenti di vari settori hanno sottoposto discorsi scritti.

Lo stimato compagno Kim Jong Un ha tirato alcune importanti conclusioni sul primo punto all’ordine del giorno.

Affermando che il principale proposito della presente sessione plenaria allargata è quello di individuare i compiti immediati e gli obiettivi e i mezzi scientifici a lungo termine e dall’impeccabile fattibilità per raggiungere con successo l’obiettivo della produzione di grano per quest’anno e generare un cambiamento radicale nella produzione agricola nel giro di pochi anni, gettando così una base per uno sviluppo stabile e sostenibile dell’agricoltura, egli ha menzionato nuovamente l’importanza e il significato della crescita delle forze produttive agricole e dello sviluppo delle comunità rurali nell’assicurare lo sviluppo generalizzato dell’edificazione socialista.

Ha espresso la ferma determinazione e la volontà del Comitato Centrale di dare indefettibilmente vita a una svolta rivoluzionaria nella produzione agricola, dicendo che niente è impossibile fintantoché sia definito il vigoroso sistema di direzione nell’intero Partito e vi sia la potenza unita di tutto il popolo.

Le sue storiche conclusioni, che hanno trattato sotto tutti i punti di vista le strategie di lotta rivoluzionarie per lo sviluppo rurale, serviranno da guida per l’azione al fine di garantire progressi notevoli nell’attuazione del programma per la rivoluzione rurale nella nuova era e da ispiratrice bandiera militante che anticipa l’avvento di una fase di rapido sviluppo delle comunità rurali e dà un potente impulso all’avanzata dinamica del nostro Stato.

Tutti i presenti alla sessione hanno gridato il loro pieno sostegno e approvazione alle conclusioni del Segretario Generale, percorse dalla decisa fede e volontà di costruire una nazione potente e ricca coi nostri sforzi, per l’amor proprio del nostro Stato e il benessere del popolo.

La sessione plenaria ha discusso la questione della completa instaurazione di una disciplina d’attuazione del piano economico nazionale quale secondo punto all’ordine del giorno, e le problematiche immediate relative al miglioramento del lavoro finanziario statale per terzo.

La riunione solleva la risposta e il favore assoluti dei suoi partecipanti poiché si ripromette di adottare delle linee guida di sviluppo e audaci misure pratiche per conformarsi fermamente alla natura dell’economia socialista, dell’economia nazionale indipendente che è il fondamento materiale e la linfa vitale dell’esistenza del nostro Stato, nonché per aumentare costantemente la propria forza.

La sessione plenaria ha concordato di discutere, emendare e integrare le bozze di risoluzione sui punti all’ordine del giorno nelle riunioni di studio e consultazione settoriali prima di adottarle nella delibera finale.

Tutti i partecipanti mostrano il loro atteggiamento sincero verso la riunione con l’elevata consapevolezza politica di avviare un cambiamento reale e un progresso sostanziale nello sviluppo agricolo e nell’edificazione economica, adempiendo alle loro pesanti responsabilità e incombenze e facendo un serio bilancio del lavoro dei loro settori e delle loro unità per l’attuazione della politica economica del Partito.

***

Terzo giorno

Pyongyang, 1 marzo (KCNA) — Tra la crescente fiducia nella certa vittoria e il coraggio di tutti i partecipanti, che hanno ricevuto le linee guida per l’attuazione del programma per la rivoluzione rurale e lo sviluppo economico nazionale nella nuova era, la VII sessione plenaria allargata dell’VIII Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea è proseguita il 28 febbraio.

Nella terza giornata del plenum vi sono state riunioni di studio e consultazione per individuare misure scientifiche, realistiche e dinamiche al fine di accelerare ulteriormente l’applicazione della strategia del Partito sullo sviluppo rurale e la sua politica economica.

Dette riunioni sono state condotte dai quadri del Partito e del governo.

I partecipanti alla sessione plenaria hanno svolto uno studio intensivo delle conclusioni dello stimato compagno Kim Jong Un, le quali hanno illustrato la strategia di sviluppo e le politiche volte a ottenere una crescita sostanziale della produzione agricola sotto la bandiera dispiegata della rivoluzione rurale e a promuovere ulteriormente lo sviluppo generalizzato dell’edificazione socialista di stampo coreano.

Sulla base dell’idea centrale delle storiche conclusioni, le riunioni di studio e consultazione si sono focalizzate sull’identificazione rigorosa dei mezzi per il miglioramento del lavoro di ciascun settore e unità in modo rivoluzionario e sulla formulazione di proposte costruttive.

***

Resoconto della VII sessione plenaria allargata dell’VIII Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea

Pyongyang, 2 marzo (KCNA) — Il grande Partito del Lavoro di Corea va dirigendo la lotta rivoluzionaria verso una nuova vittoria superando la dura situazione, tenendo invariabilmente alta la bandiera dell’indipendenza in politica, dell’autosufficienza in economia e dell’autonomia nella difesa nazionale. Questa lotta è la più grande causa della creazione di un nuovo cambiamento e sviluppo sul tragitto della sicura edificazione di un socialismo di stampo coreano, in cui tutto il popolo vive senza alcunché da invidiare.

Il Comitato Centrale del Partito, che sta affrettando il futuro dell’edificazione socialista interamente a modo nostro e coi nostri sforzi, ha definito una strategia a medio e lungo termine per la soluzione finale della questione rurale, che ha assunto un carattere di lungo respiro e multilaterale, alla storica sessione plenaria del dicembre Juche 110 (2021). Dopo aver individuato un grandioso obiettivo di sviluppo economico per la prosperità nazionale, esso ha guidato con fiducia la lotta cosciente e graduale per la sua realizzazione.

La sessione plenaria del Comitato Centrale ha avuto una discussione dal significato storico per analizzare e fare il bilancio sotto tutti gli aspetti del lavoro del 2022, primo anno dell’attuazione del programma per la rivoluzione rurale nella nuova era, e concretizzare ulteriormente i compiti fondamentali e gli obiettivi a lungo termine per la collocazione della produzione agricola su di un cammino di crescita stabile e sostenibile, nonché le incombenze più urgenti che sorgono nella fase attuale dello sviluppo economico nazionale e i metodi pratici per risolverle.

La VII sessione plenaria allargata dell’VIII Comitato Centrale del PLC si è svolta nella sede del CC, quartier generale supremo della rivoluzione coreana, dal 26 febbraio al 1 marzo Juche 112 (2023) allo scopo di fornire le linee guida per la lotta che accelererà dinamicamente lo sviluppo innovativo nell’edificazione socialista di stampo coreano.

L’hanno presenziata Kim Tok Hun e Jo Yong Won, membri del Presidium dell’Ufficio Politico del CC, i membri titolari e supplenti dell’UP e quelli del CC. Presenti, in qualità di osservatori, funzionari dipartimentali del CC, del Consiglio di Stato, dei ministeri, delle istituzioni nazionali e degli organismi dirigenti a livello provinciale, cittadino e distrettuale, nel settore agricolo e nei relativi settori e unità.

Kim Jong Un, Segretario Generale del Partito del Lavoro di Corea, era presente alla riunione.

Allorché giunto sul palco, tutti i partecipanti hanno lanciato acclamazioni entusiastiche rivolte a colui che va trasformando il PLC in un’invincibile truppa d’avanguardia e aprendo con dinamismo un brillante futuro della causa socialista con la sua profonda saggezza ideologica e teorica e le sue notevoli attività di direzione.

La sessione plenaria ha eletto il suo presidium coi rispettivi membri dell’UP.

Quest’ultimo ha autorizzato Kim Jong Un a presiedere la sessione.

Egli ha illustrato lo scopo dei dibattiti della VII sessione plenaria dell’VIII Comitato Centrale e ha svolto un’analisi e una valutazione per il CC sul lavoro del primo anno per l’attuazione del nuovo programma per la rivoluzione rurale.

Ha sottolineato che è urgentemente necessario scoprire e rimuovere in tempo i fattori interni che hanno ripercussioni negative sullo sviluppo dell’agricoltura, al fine di porre definitivamente l’agricoltura su di uno stabile percorso di sviluppo nel prossimo futuro, e rafforzare sostanzialmente le fondamenta politiche, ideologiche, materiali e tecniche della campagna.

«Pertanto, alla presente sessione plenaria il Comitato Centrale dovrà effettuare una disamina corretta dell’intero corso dei lavori agricoli nello scorso anno da un punto di vista scientifico, anatomico, soggettivo e oggettivo, per trarne misure conseguenti e decidere con chiarezza ancora una volta circa i compiti e i mezzi urgenti ed essenziali per i lavori di quest’anno e per gettare una base rivolta allo sviluppo di lungo respiro dell’agricoltura», ha detto.

Ha quindi dichiarato aperta la sessione plenaria, affermando che tutti i partecipanti dovranno renderla un punto di svolta importante nell’apertura di una prospettiva definita per lo sviluppo dell’agricoltura e un’occasione decisiva per aprirsi una breccia nell’edificazione economica e nel miglioramento del tenore di vita del popolo, consci della sua importanza.

Alla riunione si sono sollevati i seguenti punti all’ordine del giorno:

  1. Sulla lotta del primo anno per l’attuazione del programma per la rivoluzione rurale nella nuova era e alcuni compiti fondamentali;
  2. Sull’instaurazione integrale di una disciplina di attuazione del piano economico nazionale;
  3. Sui problemi immediati che si presentano nel miglioramento del lavoro finanziario statale;
  4. Questioni organizzative.

La sessione plenaria li ha approvati all’unanimità.

Vi si è ascoltato un rapporto sul lavoro del 2022 per applicare il programma per la rivoluzione rurale nella nuova era quale primo punto all’ordine del giorno.

Il rapporto ha riferito, in maniera multilaterale e anatomica, dei successi raggiunti nel lavoro del primo anno per l’attuazione della strategia del Partito sullo sviluppo rurale e delle deviazioni e lezioni da correggere e superare.

I segretari del Comitato Centrale hanno pronunciato dei discorsi e i quadri dirigenti di vari settori ne hanno sottoposti di scritti.

La sessione plenaria ha ascoltato e analizzato il rapporto e i discorsi e ha fatto le valutazioni del caso.

Lo stimato compagno Kim Jong Un ha pronunciato un importante discorso di conclusione: Sui compiti immediati dei lavori agricoli di quest’anno e gli obiettivi a lungo termine per lo sviluppo agricolo, a proposito del primo punto all’ordine del giorno.

Ivi egli ha detto che il PLC ha assegnato importanza alla questione rurale come a una questione strategica da risolversi indefettibilmente nel compimento della causa dell’edificazione del socialismo e del comunismo e ha coerentemente prestato una profonda attenzione alla sua corretta soluzione, illustrando il piano per inaugurare vigorosamente una nuova era di crescita rurale come richiesto dalla fase dello sviluppo generalizzato dell’edificazione socialista.

Affermando che, al fine di risolvere con successo la questione rurale, è necessario definire una tappa e un obiettivo scientifici e sferrare una lotta cosciente poiché raggiungere lo scopo dell’edificazione rurale socialista è una rivoluzione immane e impegnativa, egli ha evidenziato nuovamente il significato e l’importanza storici del programma per la rivoluzione rurale nella nuova era.

Questo è un’espressione dell’inamovibile fede e volontà del PLC di indicare chiaramente le fasi fondamentali per la trasformazione delle comunità rurali e gli obiettivi da raggiungere in conformità ai tempi che cambiano e alle esigenze della rivoluzione in seguito alla pubblicazione delle tesi rurali socialiste, e di edificare delle comunità rurali socialiste ricche e altamente civilizzate con una tecnologia avanzata e una civiltà moderna, che si tradurrà in realtà nel prossimo avvenire.

Il discorso di chiusura ha sollevato ancora una volta il cambiamento rivoluzionario delle comunità rurali nell’attuale fase di lotta come un importante compito rivoluzionario per la conquista della prosperità e dello sviluppo dello Stato e la promozione del benessere del popolo, e ha definito le questioni di principio cui attenersi nella perfetta attuazione del programma per la rivoluzione rurale socialista.

Ha fatto riferimento all’intenzione del Comitato Centrale, che ha definito il raggiungimento dell’obiettivo della produzione di grano quale primo dei 12 scopi principali per lo sviluppo economico nazionale e principale proposito della presente sessione plenaria allargata, sollevando le mete e i compiti centrali per la crescita dell’agricoltura.

«È necessario impostare come compito prioritario, nell’assicurare attualmente uno sviluppo stabile dell’agricoltura, accelerare il completamento del sistema generale d’irrigazione per far fronte ai fenomeni climatici anomali, portarsi avanti dinamicamente col progetto d’irrigazione pianificato per quest’anno e perfezionare il sistema irrigatorio del Paese nel periodo del piano quinquennale», ha indicato.

«L’industria dei macchinari e il settore agricolo dovranno produrre e distribuire alle comunità rurali un maggior numero di macchinari agricoli nuovi e ad alto rendimento, i più necessari ed efficaci per porre la produzione agricola su una base moderna e avanzata, dando un costante impulso al lavoro di rinnovamento del settore dei macchinari agricoli in maniera innovativa», ha ribadito.

«Un altro compito cruciale da accelerare con dinamismo per lo sviluppo agricolo del Paese è quello di bonificare le zone di marea ed estendere le aree coltivate», ha precisato.

«La Commissione per l’Agricoltura, l’Accademia di Scienze Agrarie e l’Amministrazione Idrometeorologica Statale dovranno fare il proprio dovere in maniera responsabile ed è importante spingere dinamicamente in avanti il lavoro volto a collocare a un alto livello le fondamenta per lo sviluppo della scienza e della tecnica agricole, ivi inclusa l’opera di aggiornamento della ricerca scientifica», ha specificato.

Sottolineando l’importanza di migliorare la direzione dei lavori agricoli, il discorso di chiusura ha illustrato le principali questioni cui attenersi nella conduzione della produzione agricola e nei mezzi per la loro messa in pratica.

«Al fine di incrementare la produzione agricola nazionale, bisognerà prestare attenzione al superamento dell’asimmetria nella direzione dei lavori agricoli e mantenendosi equilibrati nella gestione dell’agricoltura nel suo complesso; è inoltre importante concentrarsi sull’aumento della resa per ettaro in tutte le fattorie. Si tratta di un principio importante per la direzione della produzione agricola», ha aggiunto.

Il Segretario Generale ha evidenziato la necessità di valorizzare il ruolo degli organi direttivi provinciali, cittadini e distrettuali e di tutte le fattorie nel raggiungimento degli obiettivi a lungo termine dello sviluppo agricolo.

L’anno scorso, avanzando a pieno regime nella costruzione di moderne case rurali in tutto il Paese, in base alle risoluzioni dell’VIII Congresso del Partito e al programma per la rivoluzione rurale nella nuova era, abbiamo ottenuto esperienze e lezioni preziose e trovato una metodologia efficace per procedere con dinamismo nell’edilizia rurale su scala nazionale. Ci servono da prezioso trampolino e risorsa nella nostra lotta per generare cambiamenti epocali nello sviluppo rurale.

Il discorso di chiusura ha avanzato le misure rivolte all’ulteriore espansione dell’edilizia rurale nel corso di quest’anno e i compiti politici cui dare la priorità e svolgere per le città e i distretti.

Al fine di raggiungere gli immensi obiettivi a lungo termine dello sviluppo rurale, è necessario rafforzare decisamente la direzione del Partito sul settore agricolo e migliorarne il lavoro rurale.

Affermando che nulla è impossibile fintantoché vi sono il potente sistema di direzione instaurato in tutto il Partito e la forza unita di tutto il popolo, egli ha rivolto un ardente appello all’indefettibile raggiungimento dell’obiettivo di produzione di grano per quest’anno e al successo nella realizzazione delle mete a lungo termine per lo sviluppo agricolo nel nome del progresso generalizzato dell’edificazione socialista, dell’autosufficienza dello Stato e del benessere del popolo.

Lo storico discorso di conclusione del Segretario Generale, che tratta globalmente le strategie pratiche per il conseguimento di una crescita sostenuta e sistematica della produzione agricola e per la trasformazione della campagna in villaggi ideali socialisti ricchi e civili sotto la bandiera dispiegata della rivoluzione rurale, è stato pienamente sostenuto e approvato da tutti i partecipanti.

Esso, basato su una profonda originalità e accuratezza scientifica, è un’arma di cambiamento che ha fornito una base di lancio per un balzo epocale nell’avanzamento del colossale processo di attuazione del programma per la rivoluzione rurale nella nuova era, la bandiera militante e il grande programma immortale che incoraggia la storica marcia dell’intero Partito e di tutto il popolo, pieni di fiducia nei propri ideali e nella propria forza, verso una grande vittoria.

La sessione plenaria ha discusso il secondo punto all’ordine del giorno: “Sull’instaurazione integrale di una disciplina di attuazione del piano economico nazionale”.

Il Segretario Generale ha menzionato l’intenzione di affrontare la questione della disciplina per l’attuazione del piano economico nazionale come un punto centrale alla sessione plenaria, come anche i cambiamenti positivi e le deviazioni che i settori e le unità economici hanno compiuto durante l’esecuzione dei loro piani di applicazione delle risoluzioni della VI sessione plenaria dell’VIII Comitato Centrale.

«Una volta che il piano economico nazionale è stato elaborato, nessuno ha il diritto di modificarlo» ha detto, aggiungendo che i funzionari del settore economico dovranno operare strenuamente per metterlo in pratica con un corretto punto di vista al riguardo, prevedendo le eventuali difficoltà e trovando i mezzi per superarle.

Ha evidenziato la necessità per tutte le organizzazioni del Partito di intensificare la lotta contro l’indebolimento del potere organizzativo ed esecutivo del Consiglio di Stato, quartier generale economico del Paese, e di orientare e subordinare integralmente il lavoro di Partito all’attuazione delle politiche di quest’ultimo, facendo quindi sì che la loro efficienza sul lavoro possa essere verificata nella lotta pratica per il raggiungimento dei 12 obiettivi principali per lo sviluppo dell’economia nazionale nel corso di quest’anno.

La sessione plenaria ha ascoltato un rapporto sulle misure pratiche volte a instaurare per intero la disciplina di attuazione del piano economico nazionale.

Ha quindi discusso il terzo punto all’ordine del giorno: “Sui problemi immediati che si presentano nel miglioramento del lavoro finanziario statale”.

Il Primo ministro Kim Tok Hun ha tenuto un rapporto.

Questo ha fatto riferimento ad alcune urgenti questioni pratiche, come il rafforzamento delle fondamenta finanziarie del Paese e la disciplina delle finanze, il miglioramento delle operazioni bancarie e il collocamento del sistema finanziario dello Stato su di una base più scientifica, il che apporterà un sostegno erariale allo sviluppo generalizzato dell’edificazione socialista di stampo coreano.

La sessione plenaria ha organizzato delle riunioni settoriali di studio e consultazione per stilare un piano completo e corretto per l’attuazione della strategia di sviluppo rurale definita dal Segretario Generale nel suo importante discorso di chiusura e accelerare ulteriormente il progresso economico.

Dette riunioni sono state guidate dai quadri del Partito e del governo.

Esse, divise in otto sezioni, hanno ascoltato opinioni aperte, innovative e progressive basate sul profondo studio di questioni all’ordine del giorno in base all’idea centrale dello storico discorso di chiusura e hanno elaborato misure scientifiche, piani operativi concreti, la cui fattibilità è stata esaminata a fondo attraverso una seria discussione.

L’Ufficio Politico del Comitato Centrale ha esaminato la bozza di risoluzione riflettente nuovi obiettivi e mezzi per raggiungerli, al fine di dar vita a innovazioni fondamentali, cambiamenti sostanziali, sviluppo nella produzione agricola e nell’edificazione economica, presentandola alla sessione plenaria per l’approvazione.

Essa ha votato all’unanimità la lungimirante risoluzione per la brillante materializzazione del grande programma per la rivoluzione rurale socialista.

Si è adottata, come risoluzione, anche una questione importante per la crescita economica.

La sessione plenaria ha deciso di emendare e integrare alcuni articoli della risoluzione della VI sessione plenaria dell’VIII Comitato Centrale.

Ha quindi discusso il quarto punto all’ordine del giorno: le questioni organizzative.

Ha revocato e nominato alcuni membri titolari e supplenti del CC.

Kim Song Jun è stato promosso, da supplente, membro titolare del CC; Choe Tong Myong, An Kum Chol, Choe Kun Yong e Jong Myong Do sono stati direttamente nominati membri del CC.

Kim Kwang Un, Jang Yong Chol e Sonu Yong Hyok sono stati nominati membri supplenti del CC.

È stato dimesso e nominato un direttore dipartimentale del CC.

Choe Tong Myong è stato nominato direttore dipartimentale.

Sono stati dimessi e nominati alcuni quadri di organi governativi.

An Kum Chol è stato nominato Ministro dell’Industria Metallurgica e Choe Kun Yong presidente della Corte centrale.

Kim Jong Un ha pronunciato un discorso conclusivo.

Notando che la VII sessione plenaria dell’VIII Comitato Centrale, svoltasi in un periodo di importanza centrale nel progresso della nostra rivoluzione, riveste un grande significato nella lotta del nostro Partito e del nostro popolo, egli ha detto che questa ha fissato dei propositi maggiormente definiti per collocare con decisione l’agricoltura, uno dei due maggiori settori dell’edificazione economica socialista, su di un cammino di sviluppo stabile e sostenibile di qui a pochi anni e ha creato una svolta per l’accelerazione della prosperità generale dello Stato.

«Per ogni settore e unità, fornire un sostegno e un’assistenza mentali, morali, materiali e tecnici alle comunità rurali dovrà essere una tendenza a livello di tutta la società» ha detto, menzionando ancora una volta i principi e i mezzi più importanti volti a generare un cambiamento fondamentale nello sviluppo dell’agricoltura.

Esprimendo l’aspettativa che tutti i funzionari, compresi i membri dell’organo dirigente del Comitato Centrale del Partito, faranno proficuamente il loro dovere di stendardi di lotta e portabandiera dell’avanzata nel superamento degli ostacoli disseminati sul cammino dell’edificazione socialista, profondamente consapevoli della grande fiducia del popolo, ha dichiarato conclusa la sessione plenaria.

La VII sessione plenaria dell’VIII Comitato Centrale del PLC fungerà da pietra miliare del nuovo balzo dal significato epocale nell’inaugurazione di una nuova era di rapido sviluppo della campagna socialista, da auge della crescita economica autosufficiente e da importante occasione politica per esaltare marcatamente l’entusiasmo e il vigore di lotta di tutto il popolo che indomitamente avanza, con fiducia nella validità della causa socialista, delle nostre potenzialità e del nostro spirito.

Pubblicità

Un pensiero su “VII sessione plenaria allargata dell’VIII Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea (26 febbraio-1 marzo 2023)

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...